8 società stanno trainando Wallstreet. Ecco quali sono:

07.01.2025

Broadcom entra nel club del "Trillion Dollar Club"

Il 2024 si è concluso con un importante evento per il mondo delle mega cap statunitensi: Broadcom, leader nelle infrastrutture software per l'intelligenza artificiale, ha superato la soglia dei 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione, entrando a far parte del prestigioso "Trillion Dollar Club".

Gli acronimi delle star tech di Wall Street

Questo ingresso ha spinto a riconsiderare i famosi acronimi che racchiudono i giganti della tecnologia. Negli anni scorsi, si è passati dal famoso FANG (Facebook, Apple, Netflix e Google), al più recente FAANG con l'aggiunta di Amazon. Questi termini non solo hanno caratterizzato i titoli più performanti, ma hanno anche ispirato indici come il NYSE FANG+, che oggi include anche società come Nvidia, ServiceNow e Broadcom. Questo indice, bilanciato equamente tra dieci titoli, ha guadagnato il 53% negli ultimi 12 mesi, superando nettamente sia l'S&P 500 che il Nasdaq.

Di recente, si è diffuso anche il termine "Magnifici Sette" per identificare le sette mega cap (Apple, Nvidia, Microsoft, Alphabet, Amazon, Meta e Tesla) che dominano il panorama tecnologico e, in particolare, il settore dell'intelligenza artificiale.

Il boom di Broadcom e l'evoluzione degli acronimi

A dicembre, Broadcom ha visto un incremento impressionante, guadagnando il 42% in due sole sedute dopo i risultati trimestrali, raggiungendo la capitalizzazione di 1.000 miliardi. Questo successo ha portato alla nascita di un nuovo acronimo, BATMMAAN, che include Broadcom insieme ai Magnifici Sette: Tesla, Microsoft, Meta, Apple, Amazon, Alphabet e Nvidia.

Questo rally ha ricordato a molti il "momento Nvidia" del 2023, quando il titolo Nvidia era salito vertiginosamente grazie a risultati eccezionali. Tuttavia, il boom di Broadcom ha coinciso con un calo temporaneo di Nvidia, che ha perso circa il 10% dai massimi, attirando l'attenzione degli investitori su nuove storie di successo.

Performance e preferenze degli hedge fund

Broadcom è recentemente entrata tra le prime otto posizioni più detenute dagli hedge fund, segnalando il crescente interesse istituzionale. Tuttavia, Nvidia resta la regina tra i titoli BATMMAAN, con un guadagno del 163% nel 2024, seguita da Broadcom (+115%), Tesla (+93%) e Meta (+75%).

Secondo un'indagine di Bank of America, i Magnifici Sette restano tra le scelte più popolari per il 2025, con il "long" sui titoli tech in cima alle preferenze dei gestori di fondi.

Prospettive per il 2025 e il ruolo dell'intelligenza artificiale

Gli analisti prevedono un aumento del 25% per i titoli tecnologici nel 2025, spinti da una crescente adozione dell'intelligenza artificiale e da una regolamentazione meno stringente negli Stati Uniti. Tuttavia, non mancheranno momenti di tensione legati alle politiche della Federal Reserve e ai rapporti commerciali con la Cina, che potrebbero offrire opportunità di acquisto sui principali titoli tecnologici.

Tra i titoli favoriti per guidare la rivoluzione AI nel 2025 troviamo:

1. Nvidia

2. Microsoft

3. Palantir

4. Tesla

5. Google

6. Apple

7. MongoDB

8. Pegasystems

9. Snowflake

10. Salesforce

Il futuro del software nell'era dell'intelligenza artificiale

Gli esperti ritengono che il 2025 segnerà una svolta per il settore software, grazie all'espansione dei casi d'uso e all'adozione di modelli di intelligenza artificiale generativa. Tra i titoli più promettenti, Palantir e Salesforce sono considerati i leader di questa rivoluzione, pronti a beneficiare della crescente domanda di soluzioni innovative nel campo dell'AI.

Cosa devo valutare se volessi investire in uno di questi titoli


8 punti da osservare per 8 titoli:

 

1. Situazione finanziaria dell'azienda

• Ricavi e utili: Verifica se la società è in crescita costante in termini di fatturato e utili netti. Aziende con bilanci sani tendono a essere più stabili.

• Margini di profitto: Margini elevati indicano una buona capacità di gestione dei costi e un modello di business efficiente.

• Debito: Controlla il livello di indebitamento rispetto ai ricavi. Un debito troppo elevato può essere un rischio, soprattutto in periodi di aumento dei tassi d'interesse.

2. Settore di appartenenza e trend di mercato

• Adesione ai trend di crescita: Aziende come Nvidia, Tesla o Broadcom sono legate a settori in espansione (AI, semiconduttori, veicoli elettrici). Assicurati che l'azienda sia ben posizionata nel suo settore.

• Rischi di settore: Considera i rischi specifici, come regolamentazioni, dipendenza da materie prime o ciclicità del settore.

3. Valutazione dell'azienda

• Rapporto P/E (Prezzo/Utili): Un P/E elevato potrebbe indicare che il titolo è sopravvalutato rispetto ai suoi utili, ma aziende in forte crescita spesso hanno P/E elevati.

• Rapporto P/S (Prezzo/Ricavi): Questo rapporto è utile per aziende in crescita che non generano ancora profitti, come alcune del settore AI.

• Flusso di cassa: Aziende con flussi di cassa positivi e stabili sono meno vulnerabili alle difficoltà economiche.

4. Potenziale di crescita

• Progetti futuri: Analizza i piani strategici dell'azienda (ad esempio, nuovi prodotti, espansione geografica, investimenti in AI o sostenibilità).

• Innovazione: Aziende che investono in ricerca e sviluppo, come Nvidia o Tesla, possono avere un vantaggio competitivo a lungo termine.

5. Dividendi

• Se rilevante per l'investitore: Alcune aziende (come Apple o Microsoft) pagano dividendi, mentre altre (come Tesla) reinvestono tutti gli utili per crescere. Decidi se preferisci guadagni regolari o crescita a lungo termine.

6. Rischi macroeconomici

• Tassi d'interesse: Società con alti livelli di debito possono soffrire in periodi di aumento dei tassi.

• Inflazione: Le aziende tech, che dipendono da valutazioni basate su flussi futuri, possono essere sensibili a un contesto di inflazione elevata.

• Geopolitica: Le tensioni commerciali o i rischi normativi (ad esempio, regolamentazioni sull'AI o sui semiconduttori) possono influenzare il settore.

7. Analisi tecnica

• Andamento storico del titolo: Studia il grafico per individuare trend di lungo periodo e livelli di supporto/resistenza.

• Volatilità: Le azioni tech sono spesso volatili; l'investitore dovrebbe essere a suo agio con oscillazioni significative nel valore del titolo.

8. Opinioni degli esperti

• Rapporti degli analisti: Consulta previsioni e raccomandazioni di analisti finanziari. Tieni però presente che sono solo indicazioni e non garanzie.

• Sentiment del mercato: Leggi notizie relative all'azienda per capire il sentiment degli investitori e le aspettative future.


9. seguici anche sul canale telegram